Marco Toti

IMG_1754

– Percussion –

Marco Toti, romano, 15 agosto 1993, ha iniziato lo studio della batteria e le percussioni etniche all’età di 5 anni, sotto la guida del maestro Felice Di Laudo. All’età di 14 anni vince l’audizione all’Orchestra Giovanile del Teatro Dell’Opera di Roma, diretta dai maestri Antonio Cipriani e Germano Neri, dove completa il corso accademico quadriennale. Nello stesso anno, inizia lo studio delle percussioni classiche, sotto la guida del M° Rodolfo Rossi presso il Conservatorio Statale “O. Respighi” di Latina, dove è diplomando. Parallelamente agli studi musicali e classici, iniziano varie collaborazioni con orchestre sinfoniche, orchestre di fiati ed ensemble di musica da camera e fin da subito intraprende un’ intensa attività concertistica che lo vede impegnato in numerose esibizioni. Per citarne alcune: Teatro dell’Opera di Roma, (Rm) Teatro Nazionale (Rm)- “La Fugitive”, opera del M° Lucio Gregoretti, in prima assoluta per l’amabasciata di Francia. “Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili ai Giardini La Mortella” di Ischia (Na), “Notti di cinema a Piazza Vittorio”(Rm), Teatro Valle ( festival “L’Opera a teatro” – Rm), Teatro Eliseo ( festival “L’Opera a teatro” – Rm), Circolo di Villa Spada (Rm), Circolo di Montecitorio(Rm), Palazzo Braschi ( rassegna musicale “Suona Palazzo Suona”) Teatro D’annunzio (Lt). Nel 2012 partecipa come percussionista ai concerti dell’ensamble di fiati “Con…certi brass” diretta del M° Maurizio Persia (1° trombone dell’ Accademia Nazionale di S. Cecilia). Nell’aprile del 2012 partecipa come percussionista-timpanista, al Concorso Internazionale di Bande Flicorno d’oro di Riva del Garda, insieme alla Civica Orchestra Di Fiati di Albano Laziale, con la quale vince la Terza Categoria ed il prestigioso premio “Flicorno D’Oro”. Nello stesso anno si matura brillantemente al liceo classico e con l’intento di approfondire la sua conoscenza musicale, inizia anche lo studio composizione, sotto la guida del M° Roberto Ciafrei, nel medesimo conservatorio. Ha seguito Masterclass di timpani con i maestri Gabriele Cappelletto e Antonio Catone, in percussioni con Edoardo Giachino, Mirko Natalizi, Andrea Santarsiere, Peter Sadlo e Anders Astrand, in batteria, clinics con Don Moye e Roberto Gatto, in composizione con Carlo Boccadoro e infine in direzione bandistica con Marco Somadossi, Jacob De Haan e Daniele Carnevali. Nelle stagioni 2012/2013 e 2013/2014, partecipa come percussionista – timpanista, ai numerosi concerti della rassegna “Un’ Orchestra a Teatro”, con l’orchestra sinfonica del Conservatorio “O. Respighi” Di Latina, diretta dal M° Benedetto Montebello. Ha seguito inoltre, i campus musicali con esibizione finale, dell’Orchestra di Fiati Giovanile Regionale del Lazio e dell’Orchestra di Fiati Giovanile Regionale del Friuli Venezia Giulia, entrambe dirette dal M° Marco Somadossi. E’ tutt’ora impegnato con ensemble di musica da camera, quali la “Kora Ensemble”, “Ars Ludi Lab”, l’ “Aura Ensemble”, “Tactus” e “ l’Ensemble del dipartimento di musica antica del conservatorio O. Respighi”, con le quali tiene regolarmente concerti in Italia. Il 21 novembre 2013 viene chiamato dalla Banda Nazionale dell’Esercito Italiano a partecipare come percussionista aggiunto al concerto di Santa Cecilia, svoltosi presso l’auditorium “A. Lacerenza “di Roma, diretto dal M° Cap. Antonella Bona. Nello stesso anno entra a far parte come percussionista dell’Italian Brass Band, la prima British- Style Brass Band italiana, diretta dal M° Filippo Cangiamila. Ha collaborato come timpanista ai concerti dell’orchestra da camera “Diapason”, diretta dal M° Gianluca Pagliuso. E’ infine impegnato nell’attività didattica presso la scuola media “La Chiave D’oro” di Latina e presso la scuola di musica della Civica Orchestra di fiati di Albano Laziale, dove tiene lezioni di batteria e percussioni. Nota di colore: Si è esibito con il gruppo Folkloristico “Storici Sbandieratori delle Contrade di Cori” in Francia ( “Carnaval des Cinq Continents”), in Russia ( “ 290° anniversario fondazione città di Ekaterinburg”), in Portogallo (“Folkmoncao International Festival”) e ancora Russia (“Spasskaya Tower – Moscow Military Tattoo).

MAIL OK

facebook2