Filippo Cangiamila è nato a Palermo nel 1980.
Musicista multiforme e poliedrico ha conseguito, sotto la guida di R. Degola, i diplomi di primo e secondo livello in trombone, entrambi con il massimo dei voti. Contemporaneamente allo studio ed al perfezionamento strumentale si diploma in strumentazione per banda, direzione d’orchestra (con B. Montebello) e, sempre con il massimo dei voti, in composizione (con A. Meoli).
Nel suo passato da strumentista ha vinto numerosi concorsi e audizioni ed ha collaborato con importanti teatri e orchestre, fra cui l’Accademia Nazionale di S. Cecilia, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro S. Carlo di Napoli, il Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, il Teatro La Fenice di Venezia e l’orchestra dell’Arena di Verona.
Ha suonato sotto la direzione di importanti direttori fra cui Daniele Gatti, Antonio Pappano, Jeffrey Tate e James Conlon.
Dal 2002 al 2007 è stato secondo e primo trombone dell’Orchestra Sinfonica di Roma con la quale ha sostenuto cinque stagioni musicali nella capitale e nove tournée estere.
Nel novembre 2008 ha vinto il secondo premio al concorso Internazionale per trombone solista “Città di Chieri”. Sempre come solista, interessato anche alla musica contemporanea, ha eseguito “Intermedi e Canzoni” di Azio Corghi e “Berceuse per trombone e 12 fiati” di A. Clementi alla presenza degli autori e riscuotendo entusiastici apprezzamenti.
Dal 2008 al 2012, vincitore di concorso, ha fatto parte della Banda Nazionale della Guardia di Finanza.
Nello stesso 2012, dopo aver vinto il concorso pubblico per esami e titoli, è nominato Maestro Vice Direttore della Banda Nazionale del Corpo di Polizia Penitenziaria. Come compositore si è distinto in cinque competizioni nazionali ed internazionali tra i quali, di particolare rilevanza, il primo premio della 27a edizione del concorso “Valentino Bucchi” in Roma. Il suo brano originale per banda “Visioni Orfiche” è stato eseguito dalla Banda Nazionale della Polizia di Stato e nel 2011 il suo “Elegy”, per Euphonium e Banda, è stato eseguito in prima assoluta dal solista di fama internazionale Steven Mead. Ha inoltre musicato per la prima volta la preghiera del Poliziotto Penitenziario, per voce, coro e banda. Sue composizioni sono edite dalle case editrici Scomegna, Wicky e Mulph.
È stato docente di una masterclass in trombone al conservatorio di Brasilia e di Informatica musicale presso il Conservatorio Statale di Musica di Latina.
È coautore del libro in tre volumi ‘La Storia NELLA Musica’ per i licei musicali.